Il coming out non è mai una decisione presa alla leggera. C’è chi riesce a dichiararsi al mondo prima, chi in ritardo rispetto a ciò che ci si aspetterebbe. In tutti i casi si tratta di un percorso ben preciso frutto di tante riflessioni e paure prima e di tanta “pazienza” dopo.
Daniele Dessena, lacci arcobaleno contro l’omofobia
E’ innegabile la soddisfazione che abbiamo provato nell’apprendere l’iniziativa di Daniele Dessena, giocatore del Cagliari: scendere in campo con dei lacci arcobaleno a chiudere gli scarpini. Quello che sembra un piccolo gesto allo stesso giocatore è in realtà una delle poche cose mai fatte nell’ambiente del calcio contro l’omofobia ed è per questo che assume molta importanza.
Legge anti-gay in Uganda, puniti con l’ergastolo
E’ passata la legge anti-gay in Uganda. Gli omosessuali saranno punibili con l’ergastolo semplicemente perché se stessi. Quando ci troviamo davanti a queste notizie raccapriccianti ci verrebbe davvero voglia di chiedere ad una qualsiasi divinità di fermare il mondo per farcelo abbandonare, perché non è più possibile accettare cose simili.
Rufus Wainwright a Sanremo, lustro e polemiche
Davanti alle polemche sorte per la partecipazione come ospite di Rufus Wainwright a Sanremo ci rendiamo davvero conto che non c’è scampo nemmeno per questa nostra Italietta: si può polemizzare sulla presenza di un cantante di fama internazionale perché gay e direttamente impegnato nella salvaguardia dei diritti LGBTQ?
Omofobia, anche in Italia metodi di repressione russi?
Anche in Italia l’omofobia è arrivata a tal punto che in alcuni casi i metodi di repressione delle manifestazioni sono molto simili a quelli russi? E’ una domanda che vi poniamo a metà tra la provocazione ed il dato di fatto visto che ieri sera il sit in pacifico davanti l’ambasciata russa si è risolto in una sorta di carica dei poliziotti presenti in tenuta antisommossa.
Nicole Bonamino fa coming out: è la prima sportiva italiana
Nicole Bonamino, 22 anni, è il portiere della Nazionale Italiana di hockey in-line. E’ la prima sportiva italiana ad aver fatto coming out. E di una cosa è sicura: attraverso il parlare della propria omosessualità e connotandola della normalità che merita si possono cambiare le cose.
Coming out, come cambiano i tempi con Michael Sam
In questi giorni ha fatto molto scalpore in America, e ci teniamo a sottolinearlo positivamente, il coming out di Michael Sam, stella nascente del football americano contesto da molte squadre dell’NFL. In questo sport, come nel calcio da noi, questo tipo di apertura non è molto diffusa: motivazione per la quale ogni gesto in tal senso rappresenta una pietra miliare.
Russia, tra Olimpiadi invernali e caccia ai gay
Con le Olimpiadi invernali di Sochi alle porte, la nostra paura è che persi nel commentare giochi di vario tipo ci si possa dimenticare che è proprio in Russia che gli omosessuali vengono perseguitati ogni giorno e che , come in un brutto film recrudescenza di tempi antichi, siano vittima di continui attacchi e pestaggi.
Coppie gay televisive, le più amate in rete
Avete mai provato a fare un giro in rete intenzionati a comprendere l’atteggiamento di coloro che vi navigano nei confronti dell’omosessualità? Se non lo avete fatto, vi aiutiamo noi. Ringraziando il cielo le coppie gay non sono bistrattate quasi mai, anzi: spesso e volentieri sono decisamente più amate di qualsiasi altra coppia.
Omofobia Russia, Medvedev: inventata
L’omofobia in Russia? Secondo il premier Dimitri Medvedev si tratta di pura invenzione. Davanti ad una simile dichiarazione siamo sinceramente combattuti sul chiamare a raccolta tutti gli angeli ed i santi del cielo a trattenerci o lasciarci andare a tutta una serie di parole irripetibili. Ma il primo ministro russo ha visto i video delle persone torturate e derise?
Perchè i vip aspettano per fare coming out?
Sono tanti gli attori ed i cantanti non dichiarati nel mondo dello spettacolo e diciamola tutta, possiamo arrivare davvero a parlare di un fenomeno. Partiamo sempre dal presupposto che non vi dovrebbe essere la necessità di “rivelare” la propria sessualità e lo ripetiamo, ma vi è un perchè ne parliamo tanto e vi è bisogno di farlo. Perché i vip aspettano per fare coming out?
L’omofobia non è un opinione
Brividi di schifo attraversano la pelle quando si giustifica l’omofobia considerandola una opinione. Può essere considerata come tale la conscia opposizione all’essere naturale di una persona ed alla sua voglia di amare e di avere gli stessi diritti di chiunque altro senza essere discriminato?
Le coppie gay? Più felici delle altre in Inghilterra
Le coppie gay? Più felici delle altre altre in Inghilterra. Per una volta fa piacere riportare questo genere di notizie a controbilanciare purtroppo i numerosi casi di omofobia che da ogni parte del mondo si registrano ogni giorno. Felicità ed amore di coppia: questo è lo spaccato che ci arriva dalla Gran Bretagna.
Educare al rispetto della comunità LGBTQ
In questi giorni è giunta la notizia del suicidio di un altro ragazzo gay a Roma. Le indagini sono ancora in corso e quindi non entreremo nel merito della questione ma ci viene spontaneo, leggendo degli sconcertanti commenti sui social network, spingere per una corretta educazione al rispetto della comunità LGBTQ.