
Un nuovo sondaggio ha rivelato che la maggioranza degli elettori in Inghilterra e Galles intende sostenere i piani del governo per legalizzare il matrimonio gay, davanti a una consultazione sul tema di questa settimana.

Un nuovo sondaggio ha rivelato che la maggioranza degli elettori in Inghilterra e Galles intende sostenere i piani del governo per legalizzare il matrimonio gay, davanti a una consultazione sul tema di questa settimana.

Un giornale cattolico in Inghilterra ha affermato che il governo dovrebbe piegarsi alle pressioni dell’opinione pubblica e di includere nella sua prossima consultazione sulla parità del matrimonio una proposti sull’eventuale legge che ne regola la legalizzazione.

In Inghilterra, il 70 per cento dei britannici che sono stati intervistati per un sondaggio nazionale ha approvato il matrimonio esclusivamente dritto: una ricerca commissionata a ComRes ha scoperto che su 2000 persone intervistate, il 70 per cento preferisce che il matrimonio resti disponibile solo per le unioni eterosessuali.

In risposta ai commenti di questo fine settimana da parte del capo della Chiesa cattolica in Scozia, The Times ha pubblicato un editoriale affermando di essere saldamente a favore del matrimonio gay in Inghilterra.
Toccherà alle scuole inglesi inaugurare il programma formativo dedicato ai diritti delle coppie omosessuali, una novità assoluta in campo scolastico creata per illustrare a tutti gli studenti l’importanza di un riconoscimento valido e ufficiale che unisca le coppie gay in matrimonio.

In Inghilterra, i ministri del governo avrebbero accusato alcuni club inglesi di calcio per non riuscire a sostenere una nuova campagna per arginare l’omofobia nel gioco: gli attivisti dei diritti gay hanno approvato l’idea che alcuni club di alto profilo, semplicemente, non stiano facendo abbastanza.

Secondo uno studio in Canada, le persone che si pongono politicamente a destra tendono ad essere più razziste e chiuse intellettualmente, quindi meno intelligenti di chi si schiera a sinistra: sembra una notizia faziosa e poco democratica, ma proprio dal Nord America giunge questa notizia che, tra l’altro, individua nelle persone che già da bambini avevano un basso quoziente intellettivo una tendenza a crescere con idee razziste e anti-gay.

L’associazione ILGA Europe (International Lesbian and Gay Association) ha decretato l’Italia come uno dei paesi europei meno gay friendly del vecchio continente: a battere il Bel Paese c’è solo Cipro con più discriminazioni.

La stella del rugby britannico Sacha Harding ha consigliato in una recente dichiarazione agli atleti gay di dichiararsi gay apertamente e senza porsi troppi problemi: il giocatore ventottenne, che gioca per la Bedford Blues, è recentemente apparso nudo sulla copertina di GayTimes per sostenere la Elton John AIDS Foundation.

C’era una volta il Principe degli Zulu che, esprimendosi male, venne frainteso e una sua dichiarazione sui gay fu tradotta più o meno così
Gays are rotten
Peccato che la vicenda sia accaduta ai giorni nostri e sia al centro di un acceso dibattito: infatti, traducendo l’aggettivo rotten, si ottengono i termini marcio, putrido, corrotto, guasto, schifoso, brutto; la Famiglia Reale Zulu è quindi intervenuta per cercare di rattoppare qualche pezza alla buona, dichiarando di aver provveduto immediatamente a licenziare i traduttori che hanno osato compiere un tale sconsiderato errore di traduzione.

Il 2011 ha visto importanti eventi in tutto il mondo, parlando di diritti LGBT: sono stati raggiunti molti traguardi politici, ma come ci sono stati progressi in alcuni paesi, altri stati hanno più volte criticato l’atteggiamento internazionale di limitare i diritti dei loro cittadini; ecco le dieci notizie più importanti dal mondo per quest’anno, racchiuse in una classifica molto speciale.

La famosissima società che produce preservativi e prodotti per il piacere sessuale Durex ha intrapreso negli ultimi mesi uno studio nel Regno Unito su un gruppo di persone che sono solitamente a rischio di contrarre l’HIV: lo studio ha rivelato che il 34% degli uomini adulti britannici e il 26% delle donne adulte britannico ha detto di non avere sufficienti informazioni sulla prevenzione dell’HIV.

La stella del rugby Gareth Thomas ha un nuovo rapporto con un reclutatore londinese: lo sportivo ha iniziato a collaborare con Sean Smith, milionario ex avvocato quarantunenne che gestisce il Canary Wharf che recluta la sezione legale per la Sean Smith Associates, di cui Thomas e Smith sono co-fondatori.

Diversi leader politici e religiosi in Sierra Leone hanno respinto le richieste da parte della Gran Bretagna sui diritti umani della popolazione omosessuale nel paese africano, assicurando che mai saranno a favore delle minoranze sessuali; il rifiuto del governo giunge dopo la dichiarazione del Regno Unito di voler interrompere l’erogazione di aiuti finanziari per i paesi che criminalizzano l’omosessualità.