
La First Lady Michelle Obama ha detto in un video diffuso recentemente in rete che sostenere il matrimonio gay vuol dire garantire i valori fondamentali di equità e di uguaglianza, cli stessi che ha insegnato alle sue figlie.

La First Lady Michelle Obama ha detto in un video diffuso recentemente in rete che sostenere il matrimonio gay vuol dire garantire i valori fondamentali di equità e di uguaglianza, cli stessi che ha insegnato alle sue figlie.

Eletto per due volte come miglior bar gay di tutto il mondo, L’Abbey di Los Angeles ha messo al bando tutti gli addio al nubilato fin quando il matrimonio diventi uguale anche per le coppie gay.

La star Adam Lambert è entrato ufficialmente nella storia da questa settimana grazie al suo secondo album Trespassing che ha debuttato al numero uno della Billboard Chart, la classifica degli album venduti in America, diventando il primo artista apertamente gay a raggiungere un simile traguardo.

La nipote di Fidel Castro, Mariela Castro, ha lodato il sostegno del presidente Barack Obama per il matrimonio gay:
Penso che sia sincero e parli col cuore.

Nella vita capita un po’ a chiunque di esternare paragoni poco o per niente congeniali, ma in Kansas il Prof. Conkling dice che le persone omosessuali non entreranno nel Regno dei Cieli: l’insegnante di scuola media del Kansas ha condannato studenti e attivisti gay dopo aver saputo quello che s’era scritto sulla sua pagina Facebook che essere gay era lo stesso omicidio.

Non tutti sanno che 50 Cent ha rivelato di essere a favore del matrimonio omosessuale: il rapper ha confessato di aver incoraggiato le relazioni interpersonali tra persone dello stesso sesso in passato e auspica che ogni coppia, indipendentemente dalle differenze di genere, raggiunga la propria dimensione di felicità.

Tutti coloro che andranno a vedere al cinema Men in Black III (clicca qui per la recensione), potranno assistere a una scena molto divertente in cui una bambina affibbia al personaggio interpretato dalla star Will Smith l’essere il presidente degli Stati Uniti Barack Obama: bene, forse ci avrà preso gusto ma l’attore ha reiterato l’effetto Obama style appoggiando la dichiarazione del presidente e il matrimonio gay.

Pochi giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha dichiarato formalmente il suo sostegno per la parità del matrimonio, la rivista americana Newsweek lo ha immortalato sulla copertina titolando il primo presidente pro gay.

La maggior parte del popolo americano si è dichiarata a favore delle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Barack Obama sui matrimoni gay: più della metà degli americani (51%) approvano il sostegno del presidente Obama, anche se il 60% degli intervistati ha anche dichiarato che questo annuncio non avrà alcuna rilevanza con le loro decisioni di voto.

Lady Gaga, Alec Baldwin, Tyra Banks, Samantha Ronson e Ellen DeGeneres sono alcune delle moltissime celebrità che hanno accolto positivamente la notizia relativa al sostegno del matrimonio gay da parte del presidente degli Stati Uniti Barack Obama.

Adam Lambert, Jane Lynch, Neil Patrick Harris e Adam Levine sono tra le celebrità a sostegno del matrimonio gay come il presidente degli Stati Uniti Barack Obama, che ha dichiarato lo scorso mercoledì sul canale tv americano ABC News:
Ho concluso che per me, personalmente, è importante andare avanti e affermare che le coppie dello stesso sesso dovrebbero essere in grado di sposarsi.

Il ginnasta statunitense Josh Dixon ha deciso di fare coming out in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012 e tentare di rappresentare gli Stati Uniti all’evento: l’atleta è finito secondo al 72° posto durante una qualificazione a Colorado Springs e, in quest’occasione, ha parlato apertamente della sua sessualità al magazine OutSports.com.

Dewberry Rich, un lavoratore dipendente del Colorado, aveva avuto problemi con il cellulare difettoso e l’aveva temporaneamente sostituito in un negozio; ma l’uomo, eterosessuale convinto, è rimasto sbalordito quando si è reso conto che il dipendente dell’assistenza aveva cambiato il suo status su Facebook annunciando il suo coming out.

Lo studente Zac Mitchell è diventato inconsapevole protagonista di una vicenda che sta facendo il giro dei vari paesi a causa di un articolo redatto sull’annuario scolastico del Lenoir City High nel Tennessee, Stati Uniti: sul profilo del giovane, dichiaratamente gay e con la sua famiglia a conoscenza della sua omosessualità sin da quando aveva solo tre anni, è stato pubblicato il suo percorso di vita e sulla sua esperienza, provocando indignazione da parte dei membri del consiglio scolastico che chiedono all’insegnante di giornalismo di essere licenziato (intanto vi è un’indagine della polizia in corso sulla questione).