Tommaso Labranca di Libero ha criticato apertamente la scelta della Rai di impiantare una storia lesbo nella terza stagione di Tutti pazzi per amore, la fiction con Emilio Solfrizzi e Antonia Liskova in onda da domenica 6 novembre. Infatti, Lucrezia Lante della Rovere interpreta la bella Eva, fidanzata ufficialmente con un’altra donna (Anita Caprioli). Si legge sul quotidiano diretto da Maurizio Belpietro:
omofobia
Josep Antoni Duran i Lleida: “Gli omosessuali possono curarsi”. Poi smentisce
“Sono stato frainteso”. Questa la precisazione fatta dal portavoce del partito democristiano spagnolo Convergència i Unio (CiU), Josep Antoni Duran i Lleida, il quale aveva fatto intendere che l’omosessualità è una malattia. Lo stesso politico poi però ha ritrattato. Ecco le prime dichiarazioni rilasciate a Vanity Fair, quelle che hanno fatto scoppiare la bufera:
Lecco: gay picchiati per puro divertimento
Nei giorni scorsi, i Carabinieri di Oggiono (LC) hanno arrestato quattro ragazzi, tre diciannovenni e un ventenne con l’accusa di aver rapinato e picchiato giovani omosessuali per puro divertimento. Stando alle informazioni emerse, i quattro giovani (tutti appartenenti a famiglie bene della zona) si appostavano nei pressi del luogo di ritrovo, quindi si avvicinavano alle auto delle vittime, per poi agire con minacce e percosse al fine di estorcere del denaro ai malcapitati. Davanti agli inquirenti sono stati gli stessi balordi ad ammettere che l’hanno fatto per passare un po’ di tempo libero. L’associazione Renzo e Lucio è indignata per il gesto (Fonte Lecco Notizie):
Torre del Lago: chiusi MamaMia e Stupid!A per troppo rumore
MamaMia e Stupid!A, i locali più amati dalla popolazione lgbt in vacanza a Torre del Lago chiudono. La polizia municipale di Viareggio, su disposizione del gip di Lucca Alessandro Dal Torrione e del pm Antonio Mariotti, ha contestato tre punti fondamentali ai proprietari delle due disco: musica troppo alta, limite massimo capienza clienti e ballo in aree non consentite. Il il Consorzio dei locali, però, respinge ogni accusa promettendo battaglia nelle sedi competenti (Fonte Libero News):
Il buon rendimento a scuola? “È cosa da gay”
Il buon rendimento a scuola è visto come una “cosa da gay“. La scoperta arriva dall’Associazione degli Insegnanti Giamaicani. Il responsabile Adolph Cameron ha infatti spiegato che i ragazzi, soprattutto quelli di colore, sono più interessati alla “cultura della fretta” rispetto al successo accademico.
Domenico Scilipoti contro i matrimoni gay: “La famiglia è quella fondata sull’unione tra uomo e donna”
Nel corso del primo congresso del neo Movimento di Responsabilità Nazionale, Domenico Scilipoti ha ribadito la sua contrarietà alle unioni omosex al grido: Cristianità, patria e famiglia (Fonte + Foto Corriere della Sera):
Chi parla di famiglia deve capire che la famiglia è quella fondata sull’unione tra uomo e donna. Un uomo come può sostenere la famiglia se il suo compagno è un uomo? Non posso dire a mio figlio che quella è una famiglia, non lo capirebbe.
Londra, coppia gay molestata verbalmente nella metro
Una coppia gay offesa mentre si trovava sulla metrò di Londra. È accaduto a inizio mese a Stratford. I due uomini sembra fossero seduti nella prima carrozza vicino a un altro uomo che ha iniziato a fare commenti maleducati e inopportuni.
Carlo Giovanardi: “Il matrimonio gay non è un diritto”
Intervenendo al programma di Radio 2, Un giorno da Pecora, Carlo Giovanardi ha ribadito la propria chiusura mentale verso la possibilità di estendere il matrimonio anche alle coppie dello stesso sesso (Fonte Asca):
Non e’ assolutamente un diritto sposarsi tra gay.
Reggio Emilia: negato permesso di soggiorno ad uruguayano unito civilmente con italiano
Un uruguayano unito civilmente ad un cittadino italiano si è visto negare il permesso di soggiorno in Italia perché la Bossi-Fini sull’immigrazione non riconosce il diritto di matrimonialità tra persone dello stesso sesso. Nel rigetto firmato dal questore Domenico Savi, si citano due sentenze della Corte Costituzionale che ribadiscono l’invalidità del matrimonio tra gay. La sentenza rispedisce l’extracomunitario (legato da oltre un anno all’imprenditore reggiano) nel suo Paese d’origine senza alcun possibilità di appello… ma la battaglia legale non si ferma (Fonte Il Fatto Quotidiano).
Omofobia: 7 studenti su 10 vittime di bullismo
Il Gay Center ha realizzato una ricerca condotta su mille ragazze e ragazzi dai 13 ai 26 anni in tutta Italia per disegnare il fenomeno dell’omofobia nelle scuole italiane. I risultati sono stati presentati, oggi, dal presidente Fabrizio Marrazzo, nell’ambito del progetto europeo Niso, coordinato dalla Provincia di Roma e supportato dal liceo Socrate della capitale (Fonte Asca):
Terni: celle riservate a gay e trans entro la fine del 2011
E’ in fase di realizzazione, un progetto nel carcere Sabbione di Terni dove sono stati stanziati 15mila euro per ristrutturare le celle che ospiteranno 19 transessuali in regime di isolamento per ragioni di sicurezza. Entro la fine dell’anno verrà ampliata una sezione riservata a 200 detenuti con particolare attenzione al mondo lgbt (Fonte Libero).
In Galles bandiere arcobaleno alle stazioni di polizia
Tra i numerosi fatti di cronaca segnati dall’intolleranza è bello poter parlare, ogni tanto, di buoni esempi da seguire come è avvenuto in Galles. Nel nord del Paese, in tutte le stazioni di polizia, è stato di applicare delle piccole bandiere arcobaleno, stickers posizionati in abbondanza per ricordare a tutti gli omosessuali del nord del Paese, a chi si dimostra ancora intollerante, che la Polizia di Stato è pronta a proteggerli in ogni occasione.
Omofobia in Brasile, scatta la multa fino a 5.000 dollari
Il Consiglio Comunale della città di Barra Mansa, in Brasile, ha votato per una legge che mira a combattere attivamente le regole contro la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale. Il progetto prevede dunque misure volte a combattere attivamente l’omofobia che infligge sanzioni tra i 1.000 e i 5.000 dollari per i responsabili di incidenti in materia.
Gl atleti francesi soffrono di omofobia
La Direzione regionale per lo sport giovanile e di coesione sociale (DRJSCS) della Francia ha condotto uno studio nel Paese per comprendere quando l’omofobia esista nel settore sportivo. Ebbene, i risultati hanno dimostrato che la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale si verifica nel 50,6% dei casi.