La proposta di istituire un registro per le unioni civili (gay comprese) avanzate da Campania rainbow, non è piaciuta ai ragazzi di Giovane Italia Salerno, movimento giovanile in ala PdL, e Rosario Peduto, consigliere circoscrizionale ed esponente del PdL salernitano. Antonio Mola, dell’esecutivo provinciale del movimento, ha espresso tutta la sua contrarietà al progetto (Fonte Il Gazzettino Vesuviano):
giustizia gay
Regione Toscana e la comunità ebraica romana favorevoli alla legge sull’omofobia
La mancata approvazione della legge sull’omofobia ha lasciato ancora degli strascichi e malumori in tutto il mondo politico. Salvatore Allocca, assessore al welfare e politiche per la casa della Regione Toscana, non ha apprezzato la decisione della Camera di bocciare il disegno di legge:
Matrimoni gay: a New York, due italiani si sono sposati
L’Arcigay ha diramato un comunicato stampa di congratulazioni per il primo matrimonio tra italiani avvenuto a New York dall’entrata in vigore della nuova legge:
Arcigay invia i suoi più cari e sentiti auguri e felicitazioni vivissime a Matteo Cavalieri e Matteo Giorgi per il coronamento del loro sogno di famiglia con il matrimonio che si è tenuto ieri a New York alle 15.30 ora statunitense sulla spiaggia di Atlantic Beach. Matteo e Matteo vivono a Bologna e sono la prima coppia gay italiana ad usufruire dell’apertura al matrimono gay dello Stato di New York, e si aggiungono a decine di coppie italiane, composte da persone omosessuali, che hanno già contratto, o stanno pianificando, il loro matrimonio all’estero. L’unione tra Matteo e Matteo, insieme ai matrimoni gay di italiani all’estero che verranno, rendono quanto mai chiara l’arretratezza del nostro Paese nel campo dei diritti civili e di libertà e testimoniano l’estrema distanza che ci separa da un Occidente pienamente democratico e laico. Arcigay si augura che quanto avvenuto a settemila kilometri da qui possa diventare realtà per le migliaia di famiglie omosessuali italiane, ancora prive del diritto ad accedere al matrimonio, in violazione al principio di uguaglianza sancito dalla nostra Carta Costituzionale.
L’Ue delusa dalla mancata approvazione della legge sull’omofobia
L’Unione Europea non ha (formalmente) commentato la brutta pagina offerta dalla Camera sulla mancata approvazione del disegno di legge sull’omofobia ma ha inviato dei segnali di sdegno e delusione tramite comunicati stampa di condanna. Mattew Newman, portavoce della commissaria Ue Viviane Reding, ci ha tenuto a precisare il suo punto di vista sulla spinosa questione:
Legge sull’omofobia bocciata: i commenti a caldo
La comunità lgbt italiana non ha digerito la sonora batosta alla Camera in seguito all’approvazione delle pregiudiziali di costituzionalità mosse dal Pdl, Lega e Udc. Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center, ha commentato (Fonte Asca):
La legge sull’omofobia è morta
L’aula della Camera ha approvato le pregiudiziali presentate da Pdl, Lega Nord e Udc sul disegno di legge contro l’omofobia. Con 293 voti favorevoli (250 contrari e 21 favorevoli), i deputati hanno affossato definitivamente la proposta che aggiungeva un’aggravante per le violenze ai danni degli omosessuali. Paola Concia, tra le promotrici dell’iniziativa, ha commentato il tristissimo risultato (Fonte Repubblica):
Costa Rica: coppia lesbica si sposa in Messico per sensibilizzare l’opinione pubblica
Ana Laura Brenes Bonilla e Sara Valverde Madrigal è una coppia lesbica con un solo grande sogno: quello di convolare a nozze. Le due donne, pur di sensibilizzare l’opinione pubblica del Costa Rica, hanno deciso di sposarsi in Messico, poichè nel loro stato non è concesso ad una coppia dello stesso sesso di legalizzare il loro rapporto.
Barack Obama: “L’esercito è pronto per l’abrogazione definitiva del Don’t ask, Don’t tell”
Il 20 settembre sarà la data in cui i militari gay potranno liberamente far sapere il loro gusti sessuali a lavoro. Il presidente Barack Obama, insieme al segretario alla difesa Leon Panetta e l’ammiraglio Mike Mullen si sono riuniti per parlare dell’abrogazione del Dont’ Ask Don’t Tell, che avverrà tra meno di 60 giorni. Obama ha fatto sapere in un comunicato:
New York: primo matrimonio gay tra due nonne lesbiche
Kitty Lambert, 54 anni, e Cheryle Rudd, 53, due nonne di Buffalo, sono le prime spose dall’entrata in vigore dei matrimoni gay nello stato di New York. Le due mogli, che hanno cinque figli avuti da precedenti compagni, si sono sposate poco dopo la mezzanotte sull’isola di Luna, un fazzoletto di terra in mezzo alle cascate del Niagara (Fonte Ansa).
Aurelio Mancuso: “Pdl e Lega sono covi di politici che fanno sesso con gay e trans”
Ospite di Klauscondicio, Aurelio Mancuso, presidente di Equality, ha rilanciato la proposta di svelare i nomi dei politici gay (o poco friendly) qualora non venisse approvata la legge sull’omofobia (Fonte L’Unità):
Pdl e Lega sono covi di politici che fanno sesso con gay e trans. Ne abbiamo le prove attraverso la nostra rete capillare di informazione. Abbiamo testimonianze e persone che hanno visto direttamente questi politici praticare sesso con gay e con trans di notte e poi di giorno attaccano gay e lesbiche e osteggiano la legge contro l’omofobia.
Usa: il Pentagono annuncia la fine del Don’t ask don’t tell
L’amministrazione Obama annuncia ufficialmente l’abolizione del Don’t ask don’t tell, il divieto, rivolto ai soldati omosessuali, di poter prestare servizio per la patria a causa del proprio orientamento sessuale. Secondo la modifica approvata a dicembre, i gay delle forze armate potranno dichiarare la propria omosessualità senza alcuna ripercussione (Fonte Washington Post).
Francia: il partito popolare contro il matrimonio gay
L’UMP, il partito popolare francese, si è riunito per discutere sull’istituzione del matrimonio. I 53 deputati che ne fanno parte sono stati concordi nel dire che il matrimonio è ad uso e consumo esclusivo delle coppie eterosessuali. Anne Grommerch e Hervé Mariton hanno dichiarato che l’omosessualità non ha nulla a che fare con il matrimonio:
Cynthia Nixon: “Gli Usa sono ad punto di svolta nella lotta al matrimonio gay”
Cynthia Nixon, star di Sex & The City, ha scritto un bellissimo editoriale su Newsweek per raccontare la propria esperienza personale di lesbica attiva impegnata nella lotta per ottenere il matrimonio egualitario. Di passi in avanti ne sono stati fatti parecchi ma la battaglia prosegue senza esclusione di colpi:
Barack Obama orgoglioso nel sostenere i matrimoni gay
Barack Obama si è detto orgoglioso nel sostenere i matrimoni dello stesso sesso. A farlo sapere è Jay Carney, segretario dell’ufficio stampa della Casa Bianca, il quale ha dichiarato che il Presidente degli Stati Uniti farà di tutto pur di abrogare la legge che a livello federale riconosce come matrimoni solo le unioni fra un uomo e una donna: