I dati sono allarmanti. Secondo un giornale ghanese, l’ 82 per cento della popolazione è contro i gay per motivi religiosi. Questo sopratutto dopo le dichiarazioni negative di alcuni leader in materia di omosessualità.
Ghana
Ghana: emanato documento per sradicare i casi di omosessualità nelle scuole
Il Ministero della Pubblica Istruzione in Ghana ha emesso un documento che impone alle scuole africane di inculcare nei giovani un diretto collegamento tra omosessualità e HIV/AIDS: Paul Kramp ha detto che gli insegnanti dovrebbero spiegare ai giovani le gravi conseguenze associate alle pratiche omosessuali, affinché non abbiano il coraggio di vivere apertamente il loro orientamento sessuale.
Classifica internazionale delle storie LGBT del 2011
Il 2011 ha visto importanti eventi in tutto il mondo, parlando di diritti LGBT: sono stati raggiunti molti traguardi politici, ma come ci sono stati progressi in alcuni paesi, altri stati hanno più volte criticato l’atteggiamento internazionale di limitare i diritti dei loro cittadini; ecco le dieci notizie più importanti dal mondo per quest’anno, racchiuse in una classifica molto speciale.
Il Presidente del Ghana non intende legalizzare l’omosessualità
Il presidente ghanese John Atta Mills ha reagito con rabbia alla minaccia britannica di tagliare gli aiuti economici al paese, confermando con forza ottusa il rifiuto a legalizzare l’omosessualità.
David Cameron: “Basta sovvenzioni per i paesi omofobi”
Il Primo Ministro inglese David Cameron ha promesso di tagliare gli aiuti alle nazioni che perseguitano i gay, ma aggiunge che non si aspetta che le leggi cambino in poco tempo.
Il presidente del Ghana: “Basta all’omosessualità”
Ill presidente del Ghana, John Evans Atta Mils, è irremovibile: stop all’omosessualità nel Paese dato che sono numerose le leggi del posto che appunto criminalizzano l’orientamento sessuale di questo genere.
Ghana, la Chiesa presbiteriana cercherà di curare gay e lesbiche
La Chiesa presbiteriana del Ghana ha annunciato che presto aprirà tre centri per “riabilitare” i gay ad Accra, la capitale del Paese, Kumasi e Akropong. Una scelta per ridurre la diffusione della pratica nella società.